Cosa sono le informazioni sulla PSD2 specifiche per Paese?

In questa pagina troverai:

  • Ultime migrazioni PSD2': qui è possibile visualizzare la ripartizione aggiornata dei paesi che hanno iniziato ad applicare la PSD2 
  • Un elenco dei piani di migrazione per ogni Paese e delle date di attuazione della PSD2, secondo quanto comunicato dalla National Competent Authority (NCA) del Paese

Dal momento che i singoli emittenti potrebbero decidere di non attenersi alle raccomandazioni della loro NCA, si consiglia vivamente di elaborare le transazioni conformi a SCA a partire dal 1° gennaio 2021, a prescindere dai piani di ramp-up nazionali. 

Paese

Ultime migrazioni PSD2


Austria

  • Dal 14 gennaio, stiamo assistendo all'applicazione di soft decline su una piccolissima percentuale di transazioni, superiori a 250 EUR, rinviate per mancanza di autenticazione.
  • Alcuni emittenti applicano anche dei soft decline alle transazioni con importi superiori a zero, sebbene lo facciano ancora in misura estremamente ridotta.
  • Il 16 marzo, diversi emittenti austriaci hanno aumentato la loro politica di soft decline per le transazioni di tutti gli importi.

Belgio

  • Da alcune settimane gli emittenti belgi applicano soft decline a un numero molto basso di transazioni non autenticate per qualsiasi importo.
  • Dal 23 marzo hanno iniziato ad aumentare questo comportamento per le transazioni superiori a 250 EUR.
  • Dal 19 aprile, gli emittenti belgi hanno iniziato ad applicare i soft decline a gran parte dei pagamenti in-scope non autenticati oltre i 100 euro.
  • Dal 18 maggio in poi questa transazione è stata estesa anche ad alcune transazioni inferiori a 100 EUR.

Bulgaria

  • Diversi emittenti in Bulgaria hanno iniziato a utilizzare i soft decline già nelle ultime settimane del 2020 e hanno continuato a farlo senza un incremento visibile fino al 3 maggio, quando hanno aumentato la quantità di soft decline fino a circa l′1% delle transazioni non autenticate nell’ambito della PSD2.

Cipro

  • Dall'inizio del 2021, una piccola percentuale (meno dell'1%) di transazioni viene rifiutata perché richiede l'autenticazione. La situazione è rimasta invariata nel tempo.

Danimarca

  • A partire da lunedì 11 gennaio, in Danimarca stiamo assistendo all'applicazione diffusa della PSD2 da più banche emittenti . 
  • Venerdì 15 gennaio, uno degli emittenti che all'inizio della settimana ha invertito i soft decline, è ritornato in regime di conformità con la PSD2.
  • Nel mese di febbraio, tutte le banche emittenti continuano ad applicare la PSD2, inclusi i soft decline, su tutti i tipi di transazione che ricadono nell'ambito di applicazione della regolamentazione.

Finlandia

  • A partire dal 12 gennaio stiamo notando l'applicazione della PSD2 in Finlandia principalmente da una banca emittente. 
  • Il 10 febbraio altri emittenti hanno iniziato ad utilizzare i codici soft decline. Nei mesi di marzo e aprile la situazione è rimasta invariata.

Francia

  • In conformità con il piano di migrazione, dal 15 marzo assistiamo a soft decline applicati a transazioni non autenticate superiori a 250 EUR.
  • Il 19 aprile, un po' in ritardo rispetto a quanto annunciato, sono aumentati in modo significativo i rifiuti relativi alla Authentication Required sulle transazioni di valore superiore a 100 euro.
  • Dal 16 maggio si registra un aumento nell'applicazione della PSD2 sulle transazioni inferiori a 100 EUR. Il 18 maggio altri emittenti hanno iniziato a mostrare lo stesso comportamento.

Germania

  • Dal 14 gennaio stiamo assistendo a soft decline su una piccolissima percentuale (<1%) di transazioni, superiori a 250 EUR, rinviate per mancanza di autenticazione.
  • A partire dal 15 febbraio, gli emittenti tedeschi hanno aumentato l'uso dei soft decline sulle transazioni di qualsiasi importo. Nel complesso, la percentuale rimane bassa.
  • Il 15 marzo abbiamo riscontrato un aumento (fino a >5%) nell'utilizzo dei soft decline su transazioni non autenticate comprese tra 0 e 30 EUR.

Grecia

  • A partire dal 1 aprile 2021, gli emittenti greci hanno iniziato ad applicare soft decline ai pagamenti superiori ai 30 EUR. Li applicano a circa il 10-20% delle transazioni non autenticate.

Ungheria

  • Nonostante fosse prevista una migrazione per il 30 dicembre, il primo incremento di mancate autorizzazioni si è verificato subito dopo la mezzanotte del 31 dicembre. Questo riguarda un solo emittente, che non sta utilizzando i codici di soft decline. Dalla mattina del 5 gennaio, ha iniziato a utilizzare i codici di soft decline.
  • Dal 28 gennaio, esiste almeno un emittente che richiede espressamente transazioni con autenticazione 3DS2 e rifiuta le transazioni con autenticazione 3DS1.

Grecia

  • A partire dal 1 aprile 2021, gli emittenti greci hanno iniziato ad applicare soft decline ai pagamenti superiori ai 30 EUR. Li applicano a circa il 10-20% delle transazioni non autenticate.

Italia

  • A partire dall'inizio del 2021, gli emittenti italiani hanno iniziato a reagire con soft decline su una piccola percentuale di transazioni di importo elevato (>500 EUR). A partire dal 28 febbraio, sono stati osservati per la prima volta dei soft decline sulle transazioni di 100 euro e oltre, aumentati in data 1 marzo a circa il 5% delle transazioni al di sopra di tale soglia. Pare che la situazione si sia ulteriormente accentuata il 20 aprile.
  • A maggio gli emittenti italiani hanno iniziato ad applicare la stessa logica alle transazioni di qualsiasi importo.

Irlanda

  • Dall'inizio di marzo gli emittenti richiedono l'autenticazione per le transazioni superiori a 500 EUR. In aprile, ciò rimane invariato e viene applicato a oltre la metà di tali transazioni.

Lettonia

  • A partire dal 18 gennaio, stiamo assistendo all'applicazione della PSD2 in Lettonia, principalmente da parte di una banca emittente.

Lituania

  • Da gennaio gli emittenti in Lituania applicano le regole di compliance alla PSD a un sottogruppo di transazioni superiori a 250 euro.
  • In data 1 marzo hanno iniziato a includere le transazioni a partire da 100 EUR. Il requisito della SCA si applica attualmente ad oltre il 20% delle transazioni al di sopra di tale importo.
  • Il 26 aprile, sono aumentati i soft decline per le carte Visa lituane, che si applicano a tutte le transazioni sopra i 30 EUR.

Malta

  • Le percentuali di soft decline rimangono ridotte al minimo fino a maggio.

Paesi Bassi

  • Dal 5 gennaio, alcuni emittenti dei Paesi Bassi hanno iniziato ad applicare dei soft decline sulle transazioni non autenticate al di sopra dei 250 EUR e le sottoscrizioni da 0 EUR a partire dal 6 gennaio.  
  • A partire dalla seconda settimana di febbraio, gli emittenti hanno anche iniziato a praticare i soft decline su alcune transazioni di importo superiore a 75 EUR.
  • Dal 2 marzo assistiamo ad un aumento dei soft decline per le transazioni comprese tra 30 e 75 EUR.
  • Il 16 marzo gli emittenti hanno iniziato ad applicare la conformità PSD2 anche a transazioni inferiori a 30 EUR.

Norvegia

  • Il 28 dicembre tutti gli emittenti della Norvegia sono passati alla logica PSD2, ma hanno fatto inversione di rotta nel giro di un paio d'ore. Da allora, stiamo assistendo a soft decline su una piccola percentuale di transazioni rinviate per mancanza di autenticazione.
  • Per tutto il mese di gennaio, gli emittenti hanno intensificato le richieste di PSD2 sulle transazioni di tutti gli importi e la situazione è rimasta stabile per tutto il mese di febbraio.

Polonia

  • Stiamo riscontrando dei Soft Declines su una piccola percentuale di transazioni rinviate per mancanza di autenticazione.
  • In aprile, ciò si applica all'1-3% delle transazioni di qualsiasi importo. 

Portogallo

  • Le percentuali di soft decline rimangono ridotte al minimo fino a maggio.

Slovacchia

  • In aprile, la percentuale di soft decline è inferiore all'1% delle transazioni.

Slovenia

  • Le percentuali di soft decline rimangono ridotte al minimo fino a maggio.

Spagna

  • Dal 1 febbraio gli emittenti spagnoli hanno iniziato ad applicare i soft decline alle transazioni non autenticate superiori a 30 EUR. Questo, per ora, accade su un sottoinsieme di pagamenti tra emittenti.
  • Questo comportamento si è in gran parte ribaltato il 2 febbraio per poi essere nuovamente adottato l'8 febbraio. La situazione è rimasta stabile nei mesi di marzo e aprile e si sono registrati soft decline su circa il 5% delle transazioni in-scope.
  • Il 30 aprile la Spagna ha notevolmente aumentato i soft decline sulle transazioni non autenticate tra 0 e 30 EUR.

Svezia

  • Stiamo riscontrando dei Soft Decline su una piccola percentuale di transazioni rinviate per mancanza di autenticazione, in gran parte da una banca emittente. 
  • Durante la settimana del 15 febbraio, gli emittenti svedesi hanno aumentato l'uso dei soft decline sulle transazioni di qualsiasi importo. Nel complesso, la percentuale rimane bassa.

Regno Unito

  • Nel corso del 2021 à già stata registrata una quantità minima di soft decline. Il 1° giugno 2021, in linea con il piano di migrazione, è stato osservato un lieve aumento dell'adesione alla PSD2 su transazioni di tutti i valori.

Paesi con confermato ritardo nell'applicazione

Austria

L'FMA (Finance Market Authority) ha annunciato una proroga per tutti i metodi di pagamento. L'FMA ha prorogato la scadenza per l'attuazione della SCA fino al 31 dicembre 2020.

Durante la terza settimana di dicembre, FMA ha presentato ai loro issuer un piano di migrazione articolato come segue:

  • A partire dal 15 gennaio: applicazione della SCA sulle transazioni superiori a 250 EUR
  • A partire dal 15 febbraio: applicazione della SCA sulle transazioni superiori a 150 EUR
  • A partire dal 15 marzo: applicazione della SCA su tutte le transazioni

Non tutti gli issuer hanno confermato che si atterranno a questo piano.

Belgio

La NBB (National Bank of Belgium) ha già annunciato che, sebbene la scadenza del 14 settembre sia comunque in vigore, l'applicazione della legge sarà rinviata fino alla definizione e all'approvazione di un piano di migrazione appropriato. Il 7 ottobre 2020 è stato raggiunto un accordo su un nuovo piano di migrazione: il 15 novembre 2020 è stata concordata la revisione dei test soft-decline superiori a 1.500 EUR e si prevede di ridurre ulteriormente questa soglia a 500 EUR il 18 gennaio, a 100 EUR il 23 febbraio e a 0 EUR il 23 marzo 2021.

  • A partire dal 19 gennaio: applicazione della SCA sulle transazioni superiori a 1500 EUR
  • A partire dal 23 febbraio: applicazione della SCA sulle transazioni superiori a 500 EUR
  • A partire dal 23 marzo: applicazione della SCA sulle transazioni superiori a 250 EUR
  • A partire dal 19 aprile: applicazione della SCA sulle transazioni superiori a 100 EUR
  • A partire dal 18 maggio: applicazione della SCA su tutte le transazioni

Attualmente (metà ottobre) stiamo assistendo a un'applicazione di soft decline al di sopra di 1.500 euro.

Cypro
La CBC (Central Bank of Cyprus) ha annunciato che non intende intraprendere azioni di vigilanza nei confronti di istituzioni autorizzate che non hanno implementato la SCA in transazioni remote elettroniche con carta entro il 31 dicembre 2020, a condizione che tali istituzioni abbiano inviato un piano di migrazione alla Central Bank of Cyprus.

Questa dichiarazione fa seguito ad un precedente annuncio secondo cui alle entità regolamentate che al momento supportano un elemento non riutilizzabile e non replicabile per le transazioni con carta online, verrà concesso un periodo di migrazione limitato ai fini di un'adeguata preparazione all'introduzione della SCA nelle transazioni da remoto con carte elettroniche.

Danimarca
La FinantilSysNet (autorità di vigilanza finanziaria) ha annunciato un ritardo di 18 mesi. Ora, la FSA danese, insieme a tutti gli emittenti delle carte in Danimarca, trasformerà i piani di implementazione discussi con tutti gli operatori del mercato in tappe concrete e operative, in modo da garantire la conformità alle regole entro l' 11 gennaio 2021. Ciò dopo aver annunciato in precedenza che non si sarebbe verificato alcun ritardo.

Finlandia
La FIN-FSA ha annunciato un ritardo nell'applicazione. Aderirà alla scadenza del 31 dicembre 2020 proposta nell'opinione dell'EBA e nelle misure di vigilanza ivi descritte.

In Finlandia i soft decline vengono già applicati, in misura limitata, sia alle operazioni avviate dal cliente (senza SCA) che alle transazioni avviate dal commerciante senza un riferimento networkTXReference.

Francia
La BF (Banque de France) ha annunciato l'introduzione di un piano di migrazione. La tempistica annunciata copre 18 mesi. Inoltre, le soluzioni di autenticazione non 2FA saranno progressivamente vietate per una "grande maggioranza" dei clienti prima del 2020 dicembre. Nel marzo 2021 tutti i commercianti dovrebbero connettersi alla nuova infrastruttura 3DS.

Il 28 ottobre 2019 la Francia ha pubblicato un comunicato stampa in cui si affermava che il 31 dicembre 2020 sarà la scadenza finale per connettersi alla nuova infrastruttura 3DS sia per le soluzioni di autenticazione per consumatori che per i commercianti.

L'Observatoire de la sécurité des Moyens de Paiement ha pubblicato il piano francese per la migrazioni alla SCA in cui si afferma che il termine ultimo per l'applicazione della SCA è il 31 marzo 2021.

Il 22 settembre 2020, la BF (Banque de France) ha annunciato un piano di incremento per i soft decline delle operazioni non conformi. Il piano copre il periodo da ottobre 2020 a marzo 2021.

L'ultima informazione (all'inizio di dicembre) indica che il piano di migrazione è il seguente:

  • Da settembre a dicembre 2020: transazioni non 3D Secure superiori a 2.000 EUR
  • al 5 gennaio 2021 transazioni non sicure di 1000 EUR e oltre
  • da febbraio 2021 transazione non sicura di 500 EUR e oltre

A metà febbraio, questo piano è stato finalizzato con:

  • Dal 15 marzo 2021 transazione non sicura di 250 EUR e oltre
  • Dal 15 aprile 2021 transazione non sicura di 100 EUR e oltre
  • Dal 15 maggio 2021 su tutte le transazioni non sicure

 Durante le migrazioni non verranno applicati "soft decline" per non conformità con la direttiva PSD2 per i seguenti MCC:

 

image3.png

 

Germania
La BaFin (autorità federale di vigilanza finanziaria) ha annunciato un ritardo nell'applicazione della direttiva PSD2. Questa dichiarazione è stata seguita da un comunicato stampa) in cui si afferma che non applicherà la SCA fino al 31 dicembre 2020, purché siano soddisfatti alcuni requisiti importanti.

All'inizio di dicembre, BaFin ha presentato ai loro issuer un piano di migrazione articolato come segue:

  • A partire dal 15 gennaio: applicazione della SCA sulle transazioni superiori a 250 EUR
  • A partire dal 15 febbraio: applicazione della SCA sulle transazioni superiori a 150 EUR
  • A partire dal 15 marzo: applicazione della SCA su tutte le transazioni

Non tutti gli issuer hanno confermato che si atterranno a questo piano.

Grecia
La Bank of Greece ha annunciato un rinvio dell'applicazione della SCA fino al 31 dicembre 2020

Ungheria
L'MNB (Banca d'Ungheria) ha annunciato un piano di proroga di 12 mesi per la migrazione alla SCA. La tempistica copre 12 mesi a partire dal 14 settembre 2019 e seguiranno ulteriori dettagli.

Irlanda
La Central Bank of Ireland ha annunciato un ritardo nell'applicazione per tutti i metodi di pagamento durante un periodo di migrazione limitato. L'attuale piano di migrazione è il seguente:

  • Dal 1° gennaio al 28 febbraio 2021: SCA per tutte le transazioni presentate in modo sicuro > 500 EUR
  • Dal 1° marzo al 31 marzo 2021: SCA per tutte le transazioni presentate in modo sicuro > 250 €; tutte le transazioni dirette all'autorizzazione saranno sottoposte a soft decline > 750 €
  • Dal 1° aprile al 30 aprile: SCA per tutte le transazioni presentate in modo sicuro, laddove necessario, cioè senza soglia di valore; tutte le transazioni dirette all'autorizzazione saranno sottoposte a soft decline per importi superiori ai 500 €.
  • Dal 1° maggio al 31 maggio 2021: SCA per tutte le transazioni presentate in modo sicuro, laddove necessario, cioè senza soglia di valore; tutte le transazioni dirette all'autorizzazione saranno sottoposte a soft decline > 250 €.
  • Dal 1° giugno al 30 giugno 2021: SCA per tutte le transazioni presentate in modo sicuro, laddove necessario, cioè senza soglia di valore; tutte le transazioni dirette all'autorizzazione saranno sottoposte a > 150 €.

Italia
La Banca d'Italia ha annunciato un periodo di migrazione. Raccomanda alle parti che intendono utilizzare tale periodo di migrazione di presentare un piano di dettagliato. Il termine ultimo per tale periodo è il 31 dicembre 2020.

  • A partire dall'1 gennaio: applicazione della SCA sulle transazioni superiori a 1.000 EUR
  • A partire dall'1 febbraio: applicazione della SCA sulle transazioni superiori a 500 EUR
  • A partire dall'1 marzo: applicazione della SCA sulle transazioni superiori a 100 EUR

Lituania
La Lietuvos Bankas (Banca di Lituania) ha annunciato un periodo di migrazione. Raccomanda alle parti che intendono utilizzare tale periodo di migrazione di presentare un piano di migrazione dettagliato. Non è stata annunciata nessuna tempistica specifica.

Lussemburgo
La CSSF (Commission de surveillance du secteur financier) ha annunciato un'estensione del periodo di implementazione della SCA per tutti i metodi di pagamento. Dichiarano un interesse per l'armonizzazione del piano di migrazione con l'EBA e richiedono alle parti che desiderano usufruire del periodo aggiuntivo di inviare un piano di migrazione dettagliato. Nel dicembre 2019 la CSSF ha annunciato che i PSP dovranno essere conformi alla SCA entro il 31 dicembre 2020.

Malta
La Central Bank of Malta ha annunciato un'estensione del periodo di applicazione della SCA dopo il 14 settembre. Nell'ottobre 2019 ha dichiarato che la disposizione della SCA entrerà in vigore il 31 dicembre 2020.

Paesi Bassi
La DNB (De Nederlandsche Bank) ha annunciato una proroga del periodo di applicazione della SCA dopo il 14 settembre. La DNB incoraggia gli operatori del mercato a cooperare al fine di garantire che l'introduzione graduale della SCA proceda in modo ordinato e che venga completata entro il 31 dicembre 2020.

A partire dal 1° ottobre 2020, gli emittenti diminuiranno gradualmente le transazioni non autenticate, a partire da importi superiori a 250 EUR fino a 30 EUR.

I commercianti devono assicurarsi che la loro implementazione o il loro provider di servizi sia pronto a supportare i nuovi flussi di transazione obbligatori che includono l'autenticazione 3DS. La mancata implementazione e la mancata verifica dei nuovi flussi di transazione possono influire sulla conversione dei commercianti a partire da tale data.

Norvegia
La Finanstilsynet (autorità di sorveglianza finanziaria) ha annunciato un'estensione del periodo di implementazione della SCA. I soggetti che intendono avvalersi di questa estensione dovranno contattare Finanstilsynet. L'autorità di vigilanza permette un periodo di migrazione fino al 31 dicembre 2020.

Polonia
La KNF (autorità di sorveglianza finanziaria) ha annunciato un'estensione del periodo di implementazione della SCA. I soggetti che intendono avvalersi di questa estensione devono contattare l'autorità entro il 14 settembre. Non è stata annunciata nessuna tempistica specifica.

Portogallo
Il 17 ottobre 2019 il Banco de Portugal ha annunciato che la scadenza per banche/PSP per soddisfare completamente i requisiti della autenticazione forte del cliente nelle transazioni di pagamento in e-commerce tramite carta è il 31 dicembre 2020.

Slovenia
La Banka Slovenije ha annunciato un'estensione del periodo di applicazione della SCA. Nel mese di novembre la Banka Slovenije ha annunciato un periodo di transizione che dura fino al 31 dicembre 2020.

Spagna
La BdE (Banco de España) ha annunciato un'estensione del periodo di applicazione della SCA. Il piano spagnolo di migrazione alla SCA ha descritto l'introduzione graduale della SCA e fissato la scadenza al 31 dicembre 2020.

Alla fine del mese di dicembre 2020 è stato pubblicato un nuovo piano di migrazione:

  • A partire dal 1° gennaio: applicazione della SCA sulle transazioni superiori a 250 EUR
  • A partire dal 1° febbraio: applicazione della SCA sulle transazioni superiori a 30 EUR
  • A partire dal 1° marzo: applicazione della SCA su tutte le transazioni

Il piano include una dichiarazione che prevede l’applicazione di esenzioni. L’accettazione finale spetterà comunque agli emittenti.

Svezia
I soggetti interessati posso richiedere una proroga, altrimenti l'organismo di vigilanza farà rispettare il regolamento. Attualmente non è noto quali banche abbiano richiesto una proroga.

Stiamo constatando che alcuni emittenti stanno già applicando i soft decline.

Regno Unito
La FCA (Financial Conduct Authority) ha annunciato un piano di estensione di 18 mesi per la migrazione alla SCA. La tempistica indicata copre 18 mesi a partire dal 14 settembre 2019 e seguiranno ulteriori dettagli.

Il 28 gennaio 2020 la Financial Conduct Authority (FCA) del Regno Unito ha pubblicato la data di applicazione per il mercato britannico. La nuova data di applicazione è stata fissata per il 14 marzo 2021 nel Regno Unito. 

Il 30 aprile 2020 la FCA ha annunciato un ritardo aggiuntivo di 6 mesi per l'applicazione della SCA, a causa delle circostanze eccezionali causate dall'emergenza di COVID. La nuova scadenza slitterà dal 14 marzo 2021 al 14 settembre 2021.

In seguito, il 20 maggio 2021 la FCA ha ulteriormente posticipato l'implementazione definitiva al 14 marzo 2022. Tuttavia, a partire dal 1° giugno 2021, come previsto, gli emittenti cominceranno a controllare in modo casuale le transazioni per identificare se sono conformi alla SCA e, in caso contrario, saranno rifiutate con soft decline.

Paesi senza una posizione chiara

Sebbene i seguenti paesi non abbiano commentato pubblicamente le scadenze per la migrazione alla SCA, si prevede che si atterranno alla scadenza EBA del 31 dicembre 2020:

  • Bulgaria
  • Croazia
  • Repubblica Ceca
  • Estonia
  • Lettonia
  • Liechtenstein
  • Romania
  • Slovacchia

Guida alla conformità PSD2 SCA

Preparati ad applicare un'autenticazione forte del cliente alle tue transazioni.

Visualizza la guida alla conformità alla PSD2
The illustration of support agent wearing a headset.

Hai bisogno di ulteriore aiuto?

Contatta il nostro team di supporto

Inviaci i dettagli del tuo problema aggiungendo immagini o screenshot.

Invia una richiesta