Che cosa si intende per contestazione/chargeback?

Chargeback o contestazione

Il chargeback o la contestazione avviene quando un cliente contesta un pagamento e chiede alla banca emittente di stornarlo. 

Per riaddebitare il pagamento, la banca presenta una contestazione formale a nome del cliente. In seguito, elaboriamo il chargeback e addebitiamo l'importo del pagamento e la commissione di elaborazione sul tuo conto. 

Cosa succede quando un cliente contesta un addebito?

Puoi accettare o richiedere il chargeback una volta avviato il flusso di contestazione. Se richiedi il chargeback, ti verrà chiesto di fornire i documenti necessari per sostenere la tua difesa. 

Dopo aver esaminato i tuoi documenti e il reclamo dell'acquirente, la banca emittente accetterà o rifiuterà la tua difesa. Se l'emittente accetta la tua difesa, i fondi verranno accreditati sul tuo conto. 

Che cos’è una commissione di chargeback

La commissione di riaccredito è una commissione aggiuntiva che viene addebitata quando la transazione passa allo stato di riaccredito

Nota: questo è un breve riepilogo del flusso di contestazione. Prima di difendere una contestazione, è importante comprendere il processo, i tempi e altre possibili fasi del flusso di contestazione

Suggerimento: possiamo inviarti notifiche relative alle contestazioni in arrivo tramite messaggi di sistema oppure puoi monitorarle dalla sezione Risk > Disputes della tua Customer Area.

Esercitiamoci insieme

Approfondisci questo argomento e metti in pratica ciò che hai imparato.

Vai alla tua Customer Area
The illustration of support agent wearing a headset.

Hai bisogno di ulteriore aiuto?

Contatta il nostro team di supporto

Inviaci i dettagli del tuo problema aggiungendo immagini o screenshot.

Invia una richiesta